CORSO di FORMAZIONE e AGGIORNAMENTO per
ADDETTI PRIMO SOCCORSO E PREVENZIONE INFORTUNI
(D. Lgs. 81/2008 e Decreto 388/2003)
Programma corso di FORMAZIONE valido per gruppo A, B e C |
||
Data del corso: |
1° lezione |
MERCOLEDI 22 MARZO 2018 |
Orario del corso: |
|
dalle 8.30 alle 12.30 (orari validi per entrambe le giornate di lezione) |
Costo del corso di FORMAZIONE :
|
* Per le ditte convenzionate con Geco Consulting srl, l’importo del corso per n. 1 addetto è compreso nella fornitura del servizio di consulenza. * Per le ditte clienti che hanno la necessità di formare più addetti o che non hanno attivo un contratto di consulenza, l’importo del corso è € 150,00 per addetto (+ iva). |
Programma corso AGGIORNAMENTO valido per gruppo A, B e C |
||
Data del corso: |
VENERDI 23 MARZO 2018 |
|
Orario del corso: |
|
dalle 14.00 alle 18.00 |
Costo del corso di AGGIORNAMENTO:
|
* Per le ditte convenzionate con Geco Consulting srl, l’importo del corso per n. 1 addetto è compreso nella fornitura del servizio di consulenza. * Per le ditte clienti che hanno la necessità di formare più addetti o che non hanno attivo un contratto di consulenza, l’importo del corso è € 80,00 per addetto (+ iva). |
Sede del corso :
|
Geco Consulting srl |
Al termine del programma formativo, previo esame attitudinale, verrà rilasciato un attestato di formazione in base a quanto previsto dall’art. 37 del D.L. 81/2008.
Per ragioni organizzative e procedurali Vi preghiamo di inviarci debitamente compilato il modulo di partecipazione allegato, completo dei dati anagrafici dei partecipanti tramite:
fax 0721/987811 oppure posta elettronica lisei@gecoconsulting.it
I moduli di adesione dovranno pervenire ENTRO IL 17 MARZO 2018; per le iscrizioni arrivate dopo la data indicata non potrà essere garantito il posto in sala corsi.
Per ulteriori informazioni potete contatatre:
Dott.ssa Lisei Elisa
GECO CONSULTING SRL
Ufficio 0721.987027 interno 3 Cell: 392.7726703
Email: lisei@gecoconsulting.it Skype elisa.lisei
PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FORMAZIONE
ADDETTO PRIMO SOCCORSO E PREVENZIONE INFORTUNI
MODULO GIURIDICO-NORMATIVO
- Presentazione del corso.
- Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. 81/2008).
- Allertare il sistema di soccorso
a) Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.);
b) Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza.
- Riconoscere un’emergenza sanitaria
• Scena dell’infortunio:
a) raccolta delle informazioni;
b)previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili;
• Accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato:
a) funzioni vitali (polso, pressione, respiro);
b) stato di coscienza;
c) ipotermia e ipertermia;
• Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio.
• Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
- Attuare gli interventi di primo soccorso
• Sostenimento delle funzioni vitali:
a) posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree;
b) respirazione artificiale;
c) massaggio cardiaco esterno;
• Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso:
a) lipotimia, sincope, shock;
b) edema polmonare acuto;
c) crisi asmatica;
d) dolore acuto stenocardico;
e) reazioni allergiche;
f) crisi convulsive;
g) emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico.
- Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
• Cenni di anatomia dello scheletro.
• Lussazioni, fratture e complicanze.
• Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale.
• Traumi e lesioni toraco-addominali.
- Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
• Lesioni da freddo e da calore.
• Lesioni da corrente elettrica.
• Lesioni da agenti chimici.
• Intossicazioni.
• Ferite lacero contuse.
• Emorragie esterne
MODULO TECNICO
- Acquisire capacità di intervento pratico
• Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
• Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute.
• Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta.
• Tecniche di rianimazione cardiopolmonare.
• Tecniche di tamponamento emorragico.
• Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato.
• Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
• Prova pratica di rianimazione (bls).
PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEL CORSO DI AGGIORNAMENTO
ADDETTO PRIMO SOCCORSO E PREVENZIONE INFORTUNI
MODULO GIURIDICO-NORMATIVO
- Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. 81/2008).
- Attuare interventi di primo soccorso,
MODULO TECNICO
- Ripasso capacità di intervento pratico